Terrazzo Il senso del sacro per gli architetti Mario Botta nel suo ultimo libro "Il cielo in terra" raccoglie articoli dedicati ai luoghi di culto, evidenziando l'importanza di considerare tali opere nella storia dell'architettura Manuel Orazi 20 GEN 2024
1964 - 2023 Addio a Gino Giometti, estimatore di Robert Walser Il filosofo e traduttore, dopo una carriera universitaria e la co-direzione di Quodlibet ha fondato la Giometti&Antonello, contribuendo all'editoria e alla cultura del nostro paese Manuel Orazi 29 DIC 2023
Roma Capoccia Storia di Piazza Venezia, fatale per le folle oceaniche (e il traffico) Prima del cantiere tutti si lamentavano che i cantieri della metro non si fanno, ora che il cantiere è partito, ci si lamenta dei disagi portati dalla chiusura ai pedoni del lato di Palazzo Venezia Manuel Orazi 09 DIC 2023
terrazzo Radicali sul grande schermo. Un documentario celebra gli architetti fiorentini del gruppo 9999 Si fece conoscere a livello internazionale per l’inclinazione ecologista dell’attualissima Casa Orto. E poi lo Space Electronic, la discoteca vicina a Santa Maria Novella inaugurata nel '69 e nell’occhio del ciclone della rivoluzione sessuale e dei linguaggi Manuel Orazi 09 DIC 2023
Terrazzo Sesso e architettura: un rapporto antico Colapesce e Dimartino e la storia di una relazione complicata raccontata in un brano del nuovo album "Lux Eterna Beach" Manuel Orazi 11 NOV 2023
Terrazzo Addio al designer Andrea Branzi, il più radicale tra i radicali fiorentini Studioso e teorico di una disciplina mutante, come la sua creatività. Tra Firenze e Milano è stato un artista instancabile fino alla fine, figura di riferimento nel design per molti Manuel Orazi 10 OTT 2023
Terrazzo Quando Balmain andava all’Elba E' stata la località italiana più cercata su Airbnb questa estate. Ecco come l'isola, che ospitò Napoleone tra il 1814 e il 1815, ha raggiunto un livello di turismo più alto di quello del Salento e Carloforte Manuel Orazi 29 AGO 2023
Terrazzo Jean-Louis Cohen è stato un professore poliglotta ed errante La scomparsa di un protagonista della storia dell’architettura, un erede del cosmopolitismo illuminista il cui motto era "my home is where my heart is” Manuel Orazi 26 AGO 2023
TERRAZZO Il rebus eterno della casa Loft effimeri o tinelli borghesi? Il mistero dell’abitare. Un saggio Manuel Orazi 05 AGO 2023
Terrazzo Urbanistica berlusconiana. La sera andavamo in via Rovani Dal disegno di Villa Borletti nel 1894 all'irruzione in grande stile del Cav. nel centro di Milano negli anni 70 Manuel Orazi 24 GIU 2023